Category : conferenze

conferenze

Crtl+Alt+Trump / Ass. Granaria di Torino, 20 Feb 2025

ctrl+alt+trump

Il tema del convegno organizzato dalla Granaria di Torino dal titolo CTRL+ALT+TRUMP è stato incentrato sugli effetti della politica commerciale USA dopo l’avvento di Donald Trump alla Casa Bianca. Pellati Informa è intervenuta proponendo alcuni temi di grande attualità:

Per quanto riguarda mais, l’eventuale blocco delle importazioni di mais USA da parte del Messico, che rappresenta il 41% delle esportazioni degli Stati Uniti, potrebbe avere riflessi sulle quotazioni dei futures del corn sul listino di Chicago.

Per quanto riguarda i semi di soia, l’evoluzione delle relazioni degli USA con la Cina, primo importatore al Mondo di semi di soia, potrebbe portare a rispolverare l’ormai ben noto accordo del Gennaio 2020 che portò ad un aumento degli scambi tra i due Paesi proprio in materia di prodotti dell’agro-alimentare statunitense, inclusi i semi di soia.

Per quanto riguarda il grano, la postura USA nei confronti della Russia può influenzare il sentimento del mondo finanziario inteso in senso ampio e le scelte dei fondi di investimento che operano nel comparto delle materie prime agricole.

La politica energetica USA potrebbe favorire o sfavorire l’utilizzo di materie prime agricole per la produzione di carburante “verde” (da cui il riflesso su cereali e semi oleosi).

Read More
conferenze Incontri

SAVE THE DATE / 20 febbraio 2025 – CTRL+ALT+TRUMP

Asociazione Granaria di Torino

20 Febbraio 2025
CTRL+ALT+TRUMP
…E ADESSO, COSA CAMBIA?

Tulip Inn Turin South Hotel – Via Guido Rossa 11, 10024 Moncalieri TO

INGRESSO LIBERO – Posti Limitati Prenotazione Obbligatoria c/0: segreteria@granariatorino.it

 

Il Programma

h 11:00
PROF. AMEDEO REYNERI | DISAFA
Cereali: prospettive e scenari futuri

VALENTINA PELLATI | PELLATI INFORMA
L’effetto Trump sui mercati delle commodities agricole

MARCO MARALDI | 2M
Analisi tecniche previsionali

h 13:00
LUNCH
h 14:00
BORSA E LISTINI

Read More
conferenze Incontri

Cooperativa Maiscoltori Basso Ferrarese – CEREALI E CAMBIAMENTO CLIMATICO / 06 Febbraio 2025

Cooperativa maiscoltori basso ferrarese

il 6 febbraio 2025 si è tenuto l’ INCONTRO DIVULGATIVO SUI MERCATI CEREALI ED IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, promosso dalla Cooperativa Maiscoltori Basso Ferrarese.
Il nostro intervento dal titolo: Panoramica del mercato dei cereali ed incognite per il 2025 

Mais:
Gli USA hanno prodotto meno di quanto originariamente previsto, l’Italia, la EU Orientale e l’Ucraina hanno avuto una produzione disastrosa dal punto di vista della qualità e della quantità. Il premio per il mais con caratteristiche si è ampliato nel corso della campagna 2024/25 e rimane sostenuto. Lo scenario, tiene tonici i prezzi nazionali e internazionali nel breve periodo con un occhio però al raccolto del Sud America che al momento non è garantito rispetto alle ampie produzioni attese. I quantitativi dell’Argentina e del Brasile si finalizzeranno in primavera nel momento in cui partiranno le semine dell’Emisfero Nord.

Grano
Nel complesso la produzione dei Paesi Esportatori dell’Emisfero Nord è stata deludente. E la competizione tra EU e Russia è stata aggressiva da cui la pressione sul Matif nonostante il raccolto più scarso da decenni della Francia. Nella seconda parte della campagna in corso, la Russia ha l’obbligo di diminuire significativamente le esportazioni. Da segnalare la necessità da parte di una parte della mangimistica in Europa di sostituire il mais con il grano per schivare le aflatossine. Tutto ciò implica uno scenario sostenuto nel breve periodo, almeno fino a quando non inizieranno le nuove semine.
Grano duro
offerta in crescita anno su anno ma assenza della Turchia sul mercato EU perché, data l’alta inflazione interna, non è in grado di offrire prodotto a prezzi competitivi.

Semi di soia
L’offerta è ampia, tenuto conto che le semine in Brasile e Argentina fanno pensare a raccolti record. Nonostante alcuni segnali non favorevoli dell’andamento del meteo sia in Argentina sia in alcune zone del Brasile, al momento si registrano solo segnali di abbondanza di prodotto.
Conclusioni: la volatilità dei listini internazionali rimane strettamente connessa alle vicende geopolitche, in particolare alle misure protezionistiche degli USA.

Read More
conferenze

SAVE THE DATE – Martedi 11 febbraio 2025 – Seminativi, terre dell’Etruria

Seminativi Terre dell'Etruria 11 febbraio 2025

Martedi 11 Febbraio alle ore 18.00, la cooperariva Terre dell’Etruria organizza l’incontro “Seminativi” a Magliano in Toscana
Partecipa a un evento formativo e informativo dedicato alle strategie di difesa e alle soluzioni tecniche per il 2025 nel settore dei cereali e del girasole.
Tra i relatori, la Dott.ssa Valentina Pellati di Pellati Informa, autorevole agenzia nazionale specializzata in statistiche e aggiornamenti sul mercato dei cereali, e il Prof. Stefano Benvenuti dell’Università di Siena, che condivideranno le loro competenze e prospettive sul settore.

presso Trattoria Orto 219
Loc. Sant’Andrea 7
Magliano In Toscana (GR)
Mappa

Read More
conferenze

SAVE THE DATE – Mercati cereali ed il cambiamento climatico – giov 6 febbraio

basso ferrarese

06 FEBBRAIO 2025 – ORE 9.45
“INCONTRO DIVULGATIVO SUI MERCATI CEREALI ED IL CAMBIAMENTO CLIMATICO”
PRESSO RESORT OASI BIANCA LOC.POMPOSA SUD, 38 – CODIGORO  

Programma
Ore 09.45  Saluti del presidente Riccardo Monzardo.

Ore 10.30 «Panoramica del mercato dei cereali ed incognite per il 2025»
relatrice Valentina Pellati di Pellati Informa, agenzia d’informazione dei mercati internazionali.  

Ore 11.15 «Cambiamento climatico: quali strategie agronomiche adottare»
relatore Prof. Amedeo Reyneri, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all’Università di Torino.

Ore 12.00 Fine lavori

Tutti i partecipanti saranno invitati a pranzo presso il ristorante Oasi Bianca

Read More
conferenze

Uno sguardo ai mercati: quali prospettive per i cereali? Bayer Cropscience – 12 Nov 2024

Uno sguardo ai mercati: quali prospettive per i cereali?

Uno sguardo ai mercati: quali prospettive per i cereali?

Pellati Informa è intervenuta al convegno organizzato da Bayer CropScience il 12 Novembre per offrire come di consueto Uno sguardo sui mercati internazionali di cereali: mais, grano e semi di soia. 

Secondo gli ultimi dati, per i semi di soia esiste abbondanza di merce nel Mondo mentre il raccolto nazionale non è ancora finalizzato. La prospettiva di minori produzioni nazionali potrebbe giustificare una tenuta della domanda di prodotto GMO FREE, che richiede un premio rispetto al seme estero del Sud America.

Per il mais, non è l’offerta globale che manca, ma l’offerta in Europa dell’Est e in Ucraina è inferiore a quella dell’anno scorso con l’aggiunta di problemi qualitativi: è una campagna di difficile gestione dei lotti.

Per il grano, i Maggiori Paesi Produttori dell’Europa sono in difficoltà in termini sia quantitativi che qualitativi. Il premio del grano di qualità è ancora sostenuto rispetto a quello che può anche essere utilizzato per l’industria mangimistica.

Se gli eventi straordinari climatici non sono dominabili (e non lo è mai stato, in verità), invece, si può padroneggiare il bilancio dell’azienda agricola. In conclusione, è la qualità che continuerà a premiare il produttore e naturalmente le rese.

 

Read More
conferenze

La situazione dei mercati cerealicoli – Confagricoltura Torino ottobre 2024

La Confagricoltura di Torino ha invitato Pellati Informa a offrire una panoramica dei mercati a margine del convegno tenutosi a VIGONE (TO) città natale del cavallo pluripremiato VARENNE che tutti ricordiamo. Il Piemonte conta per il 23% delle aree dedicate al mais sul totale Italia, del 14,8% di quelle di grano e per il 5% di quelle di semi di soia.

Si è partiti dalle considerazioni sul meteo avverso salla raccolta del grano e del mais in Europa e nei Paesi dell’Est e Italia, sia dei timori del ritardo della raccolta di semi di soia e delle nuove semine invernali.

Lo scenario per il grano tenero è poco ribassista perchè i consumi mondiali crescono costantemente a fronte di produzioni invariate.

Lo scenario per il mais potrebbe essere potenzialmente rialzista in Europa perchè la qualità è pessima ovunque o quasi. L’approvvigionamento si salva con il Brasile e l’Ucraina (che però ha prodotto meno).

Lo scenario per i semi di soia è indubbiamente potenzialmente ribassista viste le ampie produzioni USA e le intenzioni di semine per la campagna futura in Sud America a svantaggio del mais. Ma i consumi per produrre energia verde potrebbero bilanciare la tendenza.

Il futuro è in mano al risultato delle elezioni in USA, alla capacità di trainare l’economia del Mondo della Cina e dell’India, all’utilizzo di materie prime vegetali per produrre energia, all’applicazione della PAC, al cambiamento di stili di vita dei consumatori, alla ricerca sulle sementi in grado di fronteggiare gli eventi climatici estremi, e a tutta una serie di dati MACRO legati alla crescita della ricchezza globale.

Read More
conferenze

Ager Bologna – Dove sta andando il Mercato? Una nuova geografia

Nell’ambito del incontro promosso da Ager Borsa Merci Bologna del 25 Luglio 2024, Pellati Informa ha proposto un focus sui Paesi che oltre agli Usa hanno cambiato pelle negli ultimi 10 anni e hanno cambiato le dinamiche del commercio di semi di soia farina di soia corn e grano.

Read More
conferenze

Dove sta andando il Mercato? Ass. Granaria Milano 18 Giugno 2024

Al Convegno del 18 Giugno 2024 presso la sede della Associazione Granaria di Milano, si è discusso dell’evoluzione dell’importanza delle esportazioni brasiliane di semi di soia e mais, dell’andamento dei prezzi del grano legati alle produzioni della Russia e del peso nel Mondo delle esportazioni dell’Argentina di farina di soia.
La geografia del commercio internazionale delle materie prime agricole cambia continuamente anche in funzione della crescita dei consumi dei Maggiori Paesi Consumatori come il Nord Africa, il Medio Oriente, l’India e la Cina.

Read More
conferenze

Associazione Granaria di Torino / 22 Feb 24

Associazione Granaria di Torino

Nel giorno dell’elezione dei Membri del nuovo Consiglio Direttivo della Associazione Granaria di Torino, Pellati Informa è stata invitata a presentare un aggiornamento del commercio internazionale dei cereali e dei semi di soia.

Per i flussi commerciali, 2 temi: la siccità che sta rallentando il passaggio dei traffici attraverso il canale di Panama e il conflitto in Medio Oriente che sta ostacolando i flussi tra il Mediterraneo/ Mar Nero e il mercato asiatico. E’ stato presentato anche un confronto tra la posizione dei fondi e l’andamento delle quotazioni di grano, soia e mais al CME e all’EURONEXT.

Read More
conferenze

Save the date / Giov 22 febbraio

CONVEGNO PROMOSSO DALLA ASSOCIAZIONE GRANARIA DI TORINO

I MERCATI SONO ANCORA IN DIS-EQUILIBRIO, FINO A QUANDO?

Via Ventimiglia, 165
10127 Torino – mappa

Presso il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino
Per info e iscrizioni: segreteria@granariatorino.it

PROGRAMMA

ORE 16

Intervengono:

Valentina Pellati –PELLATI INFORMA SAS – Quale futuro per i nostri mercati?
Marco Maraldi – 2M FORECASTING – L’eredità del 2023 tra conflitti e inflazione

Read More
conferenze

Quale futuro per i nostri mercati / 24 Gennaio 2024

Consorzio Agrario del Friuli del Venezia Giulia

SAVE THE DATE / 24.01.2024

In un contesto caratterizzato dal cambiamento ci sono fattori nuovi che ogni imprenditore deve tenere ben presente per il 2024. L’incertezza è strutturale. Bisogna gestirla. Ci confronteremo sul come.

Consorzio agrario del Friuli Venezia Giulia
Via Luigi Magrini 2, BASILIANO (UD) (mappa)

Read More
conferenze

Fico – 14 Dicembre 2023

In occasione del consueto appuntamento di fine anno organizzato dall’AGER di Bologna, Pellati Informa ha presentato i dati della chiusura della campagna 2022/23 per grano, soia e corn nel Mondo.

Riguardo al futuro della campagna 2023/24 ha indicato le maggiori incognite per il mercato: domanda di corn USA, produzione di semi di soia e corn in Brasile, domanda di grano EU e concorrenza del grano russo.

Read More
conferenze

Convention rete vendita Veronesi / 7 dic 2023

7 Dicembre 2023
Convention della rete vendita Veronesi a Vò di Isola della Scala (VR) dove saremo presenti con la presentazione dal titolo:
Cereali e Semi oleosi, è cambiato di nuovo tutto

Read More
conferenze

SAVE THE DATE / Giov. 14 dicembre / FICO

Quale futuro per i nostri mercati

AGER Borsa Merci di Bologna presenta l’incontro dal titolo “IL MONDO IN TEMPO DI GUERRA: QUALI EQUILIBRI CAMBIANO”
che si terrà Giovedi 14 Dicembre presso il Centro Congressi FICO di Bologna.

Programma

ore 10.45 Valerio Filetti / Presidente Ager
Saluti e introduzione

ore 11 Dott. Giuseppe Sarcina / Scrittore, giornalista, editorialista ed inviato del Corriere della Sera
Il nuovo riassetto dei Poteri che governerà il mondo dopo i conflitti

MODERADott. Stefano Dambruoso / Magistrato , esperto di terrorismo internazionale

ore 12 Valentina Pellati / Pellati Informa S.a.s.
Quale futuro per i nostri mercati?

ore 12.45 question time
ore 13.00 fine lavori e light lunch


Si prega di confermare la presenza a info@agerborsamerci.it

Read More
conferenze

CORTEVA AGRISCIENCE, Bologna 3 Ottobre 2023

Pellati Informa è stata invitata a presentare una panoramica sui mercati internazionali dei cereali a paglia in occasione del meeting di CORTEVA AGRISCIENCE che si è tenuto a Bologna il 3 Ottobre.

Per l’Italia, le criticità più evidenti provengono dall’applicazione delle norme PAC e dai costi di produzione che non sono ancora ritornati a livelli pre pandemici. La buona notizia è che su 10 pacchetti di pasta venduti in Italia, 4 sono prodotti con il 100% di grano duro italiano.

Read More
conferenze

Conferenza BAYER Ott 2023

Siamo intervenuti all’apertura dei lavori del meeting annuale Bayer per offrire una panoramica sui mercati internazionali del grano, mais e semi di soia.

Sono molteplici i fattori che condizionano l’andamento delle quotazioni internazionali. L’Italia è un Paese netto importatore di materie prime per l’industria mangimistica e molitoria italiana che non hanno subito flessioni di necessità di approvvigionamento nel 2022. Nonostante i mercati siano ancora molto difficili, questa è ancora la buona notizia per gli agricoltori italiani.

Read More
conferenze Incontri

Seminativi – 27 sett 2023

Seminativi 27 settembre 2023

Incontro su cereali a paglia: soluzioni tecniche per massimizzare il reddito aziendale. Analisi di mercato dei fertilizzanti e dei cereali.

Interverranno:

Stefano Simoni – Resp.Comm Co.Na.Se.
L’importanza del seme certificato: le proposte di Co.Na.Se

Pietro Costamza – Mktg Manager di Compo Expert Cereali a paglia
La nutrizione speciale rappresenta uno strumento efficace per aumentare il reddito del cerealicoltore

Mariano Alessio Verni – Silc fertilizzanti
Mercato dei concimi situazione e previsione prezzi di un settore molto volatile

Valentina Pellati di Pellati Informa – Agenzia di informazioni di mercato
Mercati internazionali: facciamo un punto

E’ possibile seguire i lavori in videoconferenza al link: https://meet.google.com/bqy-kwfj-iws

Read More
conferenze

Caduta libera? Ager al Fico / 13 Luglio 2023

A margine del Convegno organizzato dall’Associazione Granaria di Bologna, giovedì 13 Luglio, Pellati Informa ha presentato uno studio sulle prospettive dell’economia mondiale alla luce della nuova globalizzazione e dei nuovi conflitti tra le Grandi Potenze . Il tutto per inquadrare meglio il recente passato del mondo del grano, del mais e dei semi di soia. Sono state presentati alcuni spunti di riflessione sulla campagna 2022/23 che si sta per concludere e sulle incertezze che ancora avvolgono la nuova campagna 2023/24.

Read More
conferenze

Terre dell’Etruria, 21 Aprile 2023

Terre dell'Etruria 21 apr 2023

Pellati Informa è stata invitata dalla Cooperativa Terre dell’Etruria a illustrare gli elementi caratterizzanti questi ultimi mesi della campagna in corso e individuare i nodi per la campagna 2023/24.
La Toscana partecipa alla produzione di grano tenero dell’Italia per il 3%, a quella del grano duro per il 5% e a quella dei semi di girasole per il 20%.

L’Italia è passata da una dipendenza nei confronti delle importazioni del 42% nel 2015 al 55% nel 2022. E’ doveroso pertanto capire le dinamiche di quello che avviene dove, nel Resto del Mondo, si forma il prezzo delle materie prime che ci interessano. Sono quindi state illustrate le mappe di produzione nel mondo, le dinamiche commerciali, e sono stati analizzati i punti chiave da tenere sott’occhio nei prossimi mesi di congiuntura estiva e di inizio della nuova campagna di commercializzazione. Saranno cruciali: Il meteo, come ogni anno, l’operatività dei corridoi del Mar Nero, il cambio euro/dollaro, la concorrenza della merce Russa e Ucraina, la ripresa degli acquisti da parte dei consumatori (mangimisti/ molini/ pastai) che negli ultimi mesi sono stati poco attivi.

 

Read More
1 2 3 4