Category : Incontri

conferenze Incontri

SAVE THE DATE / 20 febbraio 2025 – CTRL+ALT+TRUMP

Asociazione Granaria di Torino

20 Febbraio 2025
CTRL+ALT+TRUMP
…E ADESSO, COSA CAMBIA?

Tulip Inn Turin South Hotel – Via Guido Rossa 11, 10024 Moncalieri TO

INGRESSO LIBERO – Posti Limitati Prenotazione Obbligatoria c/0: segreteria@granariatorino.it

 

Il Programma

h 11:00
PROF. AMEDEO REYNERI | DISAFA
Cereali: prospettive e scenari futuri

VALENTINA PELLATI | PELLATI INFORMA
L’effetto Trump sui mercati delle commodities agricole

MARCO MARALDI | 2M
Analisi tecniche previsionali

h 13:00
LUNCH
h 14:00
BORSA E LISTINI

Read More
Incontri

11 febbraio 2025 / Seminativi, Terre d’Etruria

Terre d'Etruria Seminativi 2025

L’11 Febbraio 2025, nell’ambito degli incontri dal titolo: SEMINATIVI, organizzato dalla Cooperativa Agricola Terre dell’Etruria

Pellati Informa è intervenuta a margine dell’incontro divulgativo e tecnico organizzato dalla Cooperativa Terre d’Etruria insieme a MAS SEEDS ITALIA. Pellati Informa ha presentato il consuntivo delle importazioni dell’Italia della campagna scorsa per mais, grano duro e tenero, orzo e semi di girasole.

Visto che dal 2006 al 2023 la quota delle importazioni dell’Italia delle principali materie prime agricole destinate al consumo dell’industria mangimistica, molitoria, alimentare del Paese è passata dal 42% al 54,5%, diventa fondamentale conoscere il peso dei nostri principali fornitori.

Read More
conferenze Incontri

Cooperativa Maiscoltori Basso Ferrarese – CEREALI E CAMBIAMENTO CLIMATICO / 06 Febbraio 2025

Cooperativa maiscoltori basso ferrarese

il 6 febbraio 2025 si è tenuto l’ INCONTRO DIVULGATIVO SUI MERCATI CEREALI ED IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, promosso dalla Cooperativa Maiscoltori Basso Ferrarese.
Il nostro intervento dal titolo: Panoramica del mercato dei cereali ed incognite per il 2025 

Mais:
Gli USA hanno prodotto meno di quanto originariamente previsto, l’Italia, la EU Orientale e l’Ucraina hanno avuto una produzione disastrosa dal punto di vista della qualità e della quantità. Il premio per il mais con caratteristiche si è ampliato nel corso della campagna 2024/25 e rimane sostenuto. Lo scenario, tiene tonici i prezzi nazionali e internazionali nel breve periodo con un occhio però al raccolto del Sud America che al momento non è garantito rispetto alle ampie produzioni attese. I quantitativi dell’Argentina e del Brasile si finalizzeranno in primavera nel momento in cui partiranno le semine dell’Emisfero Nord.

Grano
Nel complesso la produzione dei Paesi Esportatori dell’Emisfero Nord è stata deludente. E la competizione tra EU e Russia è stata aggressiva da cui la pressione sul Matif nonostante il raccolto più scarso da decenni della Francia. Nella seconda parte della campagna in corso, la Russia ha l’obbligo di diminuire significativamente le esportazioni. Da segnalare la necessità da parte di una parte della mangimistica in Europa di sostituire il mais con il grano per schivare le aflatossine. Tutto ciò implica uno scenario sostenuto nel breve periodo, almeno fino a quando non inizieranno le nuove semine.
Grano duro
offerta in crescita anno su anno ma assenza della Turchia sul mercato EU perché, data l’alta inflazione interna, non è in grado di offrire prodotto a prezzi competitivi.

Semi di soia
L’offerta è ampia, tenuto conto che le semine in Brasile e Argentina fanno pensare a raccolti record. Nonostante alcuni segnali non favorevoli dell’andamento del meteo sia in Argentina sia in alcune zone del Brasile, al momento si registrano solo segnali di abbondanza di prodotto.
Conclusioni: la volatilità dei listini internazionali rimane strettamente connessa alle vicende geopolitche, in particolare alle misure protezionistiche degli USA.

Read More
Incontri

Passato, futuro e scenari – Ager Bo e Granaria Mi – Dicembre 2024

Trumo 2

Il 12 Dicembre presso il Centro Congressi di Grand Tour Italia, si è tenuto il convegno promosso dall’AGER di Bologna dal titolo “Passato e futuro, la storia si ripete?”. Il traino dell’evento è stata la partecipazione di Oscar Farinetti che ha presentato il suo libro “10 mosse per affrontare il futuro”.

Pellati Informa è intervenuta con il consueto esame dell’andamento dei mercati internazionali durante l’anno e ha proposto spunti di riflessione per il 2025.

A questo proposito, sulla scia dell’evento di Bologna, il 17 Dicembre AGMI di Milano ha organizzato l’incontro dal titolo “Scenari per l’anno che verrà”.

 

In quell’occasione, Pellati Informa ha dialogato con Alessandro Santi dell’Agenzia Marittima e Casa di Spedizioni SAGEM. L’obiettivo è stato quello di fornire uno spaccato delle relazioni commerciali tra i Paesi del Mondo, i nodi che ostacolano i flussi delle merci, le connessioni che, invece, li favoriscono.

I primi 6 mesi della campagna di commercializzazione 2024/25 ha visto il mercato del grano dominato dalla Russia. A causa delle minori produzioni del 2024 e delle forti esportazioni, che hanno messo in difficoltà tutti gli altri player mondiali, il governo russo ha però imposto una limitazione delle esportazioni fino al nuovo raccolto. Potrebbe essere un fattore di sostegno al mercato fino a quando non si comincerà a ragionare sulla produzione del 2025

Per gli Stati Uniti e la borsa di Chicago (il Chicago Board of Trade) dove si trattano i futures di corn e soia, l’elezione di Trump può creare scompensi con riferimento alla politica energetica del Paese. Il 36% di corn viene usato per produrre etanolo (da miscelare alla benzina tradizionale) e il 50% dell’olio di soia prodotto dagli oleifici USA viene usato per produrre biodiesel (da miscelare con il diesel tradizionale).

Quindi, qualora la nuova amministrazione non intenda appoggiare né incentivare il percorso “green” del Paese, sarebbe un fattore deprimente per i prezzi del corn e della soia.

Infine, ma non certo per minore importanza, c’è da considerare che Brasile e Argentina si preparano a produrre +18 milioni di semi di soia e +6 milioni di corn rispetto all’anno scorso. Con effetti da febbraio in poi per i semi di soia e dalla primavera in poi per il corn.

Le guerre commerciali con il Messico, la EU e la Cina potranno pesare sugli sbocchi di corn e soia USA: chissà se gli agricoltori statunitensi si ricordano che la prima presidenza Trump è costata loro 27 miliardi di dollari (di perdite)

Read More
Incontri

Molini Bongiovanni / Cambiano 23 Feb 24

In occasione dell’evento FILIERA DAY organizzato da MOLINI BONGIOVANNI SPA, Pellati Informa ha presentato una panoramica della produzione del Piemonte paragonata al resto d’Italia e ha presentato i primi dati sulle intenzioni di semine per la campagna 2024/25 in Italia appena pubblicati da ISTAT.

Read More
Incontri

Consorzio Agrario Friuli Venezia Giulia / 24 genn 2024

Durante il convegno organizzato dal Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia,  Pellati Informa ha sottolineato come il mercato stia vivendo un momento di stallo dovuto all’incertezza delle produzioni del Brasile di corn e semi di soia. L’annata 2024 si presenta, per altro, ricca di spunti di riflessione egati alla politica, in primis le elezioni USA e poi quelle EU.

Read More
Incontri

INCONTRO DIVULGATIVO SU CEREALI E PAC 2023-2027 / 23 genn 2024

A margine dell’incontro divulgativo organizzato dalla cooperativa dei Maisoltori del Basso Ferrarese, Pellati Informa ha sottolineato il peso della produzione di grano tenero dell’Emilia Romagna rispetto all’Italia e della provincia di Ferrara. Inoltre, Pellati Informa ha sottolineato le criticità che stanno caratterizzando la campagna incorso in particolare il fenomeno delle massicce esportazioni di grano tenero della Russia e della sorpresa delle produzioni e esportazioni di grano duro della Turchia.

Read More
Incontri

Incontro Terre dell’ Etruria – 27 settembre 2023

terre dell'etruria 27 settembre 2023

I temi affrontati con Terre dell’ Etruria sono stati incentrati su molteplici fattori che determinano l’incertezza nei prossimi mesi.

In sintesi:

  • la Cina, che fa da motore all’economia mondiale, quanto continuerà a comprare materie prime, avrà finito di riempire i magazzini?
  • Il dollaro quanto si rafforzerà ancora?
  • Il petrolio sta salendo, fino a dove? Da riflettere e monitorare.
Read More
conferenze Incontri

Seminativi – 27 sett 2023

Seminativi 27 settembre 2023

Incontro su cereali a paglia: soluzioni tecniche per massimizzare il reddito aziendale. Analisi di mercato dei fertilizzanti e dei cereali.

Interverranno:

Stefano Simoni – Resp.Comm Co.Na.Se.
L’importanza del seme certificato: le proposte di Co.Na.Se

Pietro Costamza – Mktg Manager di Compo Expert Cereali a paglia
La nutrizione speciale rappresenta uno strumento efficace per aumentare il reddito del cerealicoltore

Mariano Alessio Verni – Silc fertilizzanti
Mercato dei concimi situazione e previsione prezzi di un settore molto volatile

Valentina Pellati di Pellati Informa – Agenzia di informazioni di mercato
Mercati internazionali: facciamo un punto

E’ possibile seguire i lavori in videoconferenza al link: https://meet.google.com/bqy-kwfj-iws

Read More
Incontri

Incontro formativo Corteva 6 settembre 2023

Abbiamo parlato delle produzioni, consumi e stock mondiali per cercare di capire il futuro delle nuove semine

Read More
conferenze Incontri

Coop. Maiscoltori Basso Ferrarese – 3 febb 2023

In occasione del Convegno indetto dalla Cooperativa dei Maiscoltori del basso Ferrarese, abbiamo cercato di immaginare le questioni principali che influenzeranno il mercato di grano, mais e soia durante i mesi a venire.

Sono intervenuti ( da sinistra):

Sig. Scudellari – GRANDI COLTURE ITALIANE
Sig. Beccari – COOP. MAISCOLTORI BASSO FERRARESE
Sig.ra Pellati – PELLATI INFORMA
Prof. Frascarelli – UNIVERSITA’ DI PERUGIA
Sig. Monzardo – COOP. MAISCOLTORI BASSO FERRARESE
Sig. Manfrin – SIPCAM

Le quotazioni della campagna in corso sono e saranno influenzate dall’andamento meteo del Sud America e dalla potenzialità dei raccolti del Brasile (record) e dell’Argentina (in forte difficoltà). Inoltre, continuerà a pesare sull’Europa il flusso di merce che proveniente dal Mar Nero e dai Paesi dell’Est, sia via mare sia via terra.

Si comincia a guardare alla campagna futura: maggiori semine di grano ovunque (EU e USA), minori semine di mais in EU ma maggiori semine in USA, difficoltà a seminare in Ucraina e Russia, semine di semi di soia invariate. E’ stata ribadita la centralità del ruolo della Cina in qualità di locomotiva del Mondo.

Di seguito le immagini e le slide dell’incontro

 

Read More
conferenze Incontri

Associazione Granaria Torino 19 Genn 2023

Associazione Granaria di Torino invita Pellati Informa

L’Associazione Granaria di Torino ha invitato PELLATI INFORMA a fotografare l’andamento dei mercati del 2022, a illustrarne le criticità e a illustrare i nodi da osservare per il breve/ medio termine relativamente alla campagna in corso, possibilmente con un occhio alla futura campagna di commercializzazione 2023/24.

Read More
conferenze Incontri

Un anno incredibile, Fico / Bologna, 15 Dicembre 2022

FiCo 15 Dicembre 2022, Pellati Informa

Si è tenuto il  15 Dicembre 2022, presso il centro congressi F.i.C.o di Bologna, l’incontro promosso da Ager Borsa merci dal titolo: UN ANNO INCREDIBILE.

La nostra partecipazione con la presentazione dal titolo:

Annata da dimenticare, guerra e siccità. E il futuro?

È stato un anno da dimenticare: la guerra in Ucraina ha cambiato gli equilibri politici globali. Anche l’approvvigionamento delle materie prime agricole ha dovuto adeguarsi.

Le sfide economiche e finanziarie obbligano i Governi a scelte difficili che possono rallentare l’economia. Il 2023 si apre all’insegna dell’incertezza. Il futuro del grano e del corn è condizionato dalla operatività dell’accordo sul Mar Nero.
Il meteo in Sud America condizionerà nel breve termine l’andamento del seme di soia e del corn.

Alcune slide a corredo della presentazione

Read More
conferenze Incontri

Consorzi Agrari d’Italia, Nov22 – UN ANNO DA DIMENTICARE, FACCIAMO UN PUNTO

Consorzi Agrari d'Italia

Indieme al CAI – Consorzi Agrari d’Italia, abbiamo fatto il punto sul 2022 che è un anno da dimenticare a causa della guerra e della siccità che ha compromesso i raccolti nell’emisfero nord del Mondo. Abbiamo proposto delle valutazioni su come è cambiato lo scenario mondiale da quando è stato rinnovato l’accordo sul libero passaggio di cereali nel Mar Nero.

Abbiamo esortato a sostenere con delle buone pratiche produttive e una buona dose di prudenza nella gestione dell’offerta e del magazzino l’agricoltura italiana in quanto fornitrice del settore alimentare italiano che rappresenta l’eccellenza nel Paese nel Mondo.

Si ringraziano i Consorzi Agrari d’Italia per la gentile ospitalità

Alune slide dell’incontro

Read More
conferenze Incontri

Quali spunti per il mercato italiano / Corteva / Foggia 19 ottobre 2022

Pellati Informa Corteva Foggia Ottobre 2022

Pellati Informa ha partecipato all’incontro promosso da Corteva Agriscienze dal titolo;
“LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DEI CEREALI A PAGLIA E LE NOVITÀ PER UNA CAMPAGNA DI SUCCESSO”
il 19 ottobre 2022 presso il Grand Hotel Vigna Nocelli di Lucera, a Foggia

Il nostro intervento è stato una panoramica dei mercati internazionali sul grano tenero, il grano duro e l’orzo, con spunti per il mercato italiano.
Alcune slide

Read More
conferenze Incontri

Ager Bologna / Ad oggi che dire del mercato / 21 Luglio 2022

AGER BORSA MERCI BOLOGNAorganizza l’incontro dal titolo “Un estate calda”

partecipano

Valerio Filetti/ Presidente A.G.E.R. Bologna
Angelo Frascarelli/ Presidente ISMEA / “Cereali, tra produttività e la sostenibilità. Il mercato e la Pac”.
Guido Parodi/ Segretario A.C.C.S. Genova / Introduzione al Contratto tipoN. 15 ACCS GENOVA per cereali esteri franco camion
Avv. Claudio Perrella /RP Legal & Tax/ “Decreto Legislativo 198/2021 e contratti nel settore dei cereali: questioni aperte e soluzioni”
Valentina Pellati /Pellati Informa S.a.s. /“Ad oggi: che dire del mercato?”

 

Read More
Incontri

Molino Caputo / I mercati mondiali dove vanno?

i mrecati mondiali dove vanno- molino caputo

Molino Cpauto incontra Pellati Informa. Perche’ parlare di mercati internazionali? Uno sguardo sull’ italia, attualità, proiezioni.
L’utilizzo o meno dei fertilizzanti influisce sulle rese e la qualita’ delle produzioni?
LE REGIONI DI FORNITURA DI MOLINO CAPUTO – PROGETTO GRANO NOSTRUM

Read More
Incontri

Consorzi Agrari d’Italia / La guerra non finisce mai. L’estate e’ aggressiva e i mercati dove vanno? 21 Giugno 2022

Consorzi Agrari d’Italia e Pellati Informa
Ultime dal mercato

Read More
Incontri

Cerealdocks / La guerra non finisce mai. E i mercati dove vanno? 15 Giugno 2022

L’invasione Russa, i porti dell’Ucraina. le Esportazioni, gli scenari. …Per l’attuale e la nuova campagna…in eu non rimarremo senza grano…

Read More
Incontri

BASF / I MERCATI DEI CEREALI E SEMI OLEOSI / 14 giugno 2022

Basf e Pellati Informa per parlare di cereali e Ucraina. Le zone occupate dovrebbero essere il 20% del territorio dell’Ucraina. In quelle zone si produce il circa il 30% sia di grano sia di corn, vediamo le produzioni dell’Ucraina negli ultimi anni.

Read More
1 2