Tag Archives: pellati informa

Incontri

Passato, futuro e scenari – Ager Bo e Granaria Mi – Dicembre 2024

Trumo 2

Il 12 Dicembre presso il Centro Congressi di Grand Tour Italia, si è tenuto il convegno promosso dall’AGER di Bologna dal titolo “Passato e futuro, la storia si ripete?”. Il traino dell’evento è stata la partecipazione di Oscar Farinetti che ha presentato il suo libro “10 mosse per affrontare il futuro”.

Pellati Informa è intervenuta con il consueto esame dell’andamento dei mercati internazionali durante l’anno e ha proposto spunti di riflessione per il 2025.

A questo proposito, sulla scia dell’evento di Bologna, il 17 Dicembre AGMI di Milano ha organizzato l’incontro dal titolo “Scenari per l’anno che verrà”.

 

In quell’occasione, Pellati Informa ha dialogato con Alessandro Santi dell’Agenzia Marittima e Casa di Spedizioni SAGEM. L’obiettivo è stato quello di fornire uno spaccato delle relazioni commerciali tra i Paesi del Mondo, i nodi che ostacolano i flussi delle merci, le connessioni che, invece, li favoriscono.

I primi 6 mesi della campagna di commercializzazione 2024/25 ha visto il mercato del grano dominato dalla Russia. A causa delle minori produzioni del 2024 e delle forti esportazioni, che hanno messo in difficoltà tutti gli altri player mondiali, il governo russo ha però imposto una limitazione delle esportazioni fino al nuovo raccolto. Potrebbe essere un fattore di sostegno al mercato fino a quando non si comincerà a ragionare sulla produzione del 2025

Per gli Stati Uniti e la borsa di Chicago (il Chicago Board of Trade) dove si trattano i futures di corn e soia, l’elezione di Trump può creare scompensi con riferimento alla politica energetica del Paese. Il 36% di corn viene usato per produrre etanolo (da miscelare alla benzina tradizionale) e il 50% dell’olio di soia prodotto dagli oleifici USA viene usato per produrre biodiesel (da miscelare con il diesel tradizionale).

Quindi, qualora la nuova amministrazione non intenda appoggiare né incentivare il percorso “green” del Paese, sarebbe un fattore deprimente per i prezzi del corn e della soia.

Infine, ma non certo per minore importanza, c’è da considerare che Brasile e Argentina si preparano a produrre +18 milioni di semi di soia e +6 milioni di corn rispetto all’anno scorso. Con effetti da febbraio in poi per i semi di soia e dalla primavera in poi per il corn.

Le guerre commerciali con il Messico, la EU e la Cina potranno pesare sugli sbocchi di corn e soia USA: chissà se gli agricoltori statunitensi si ricordano che la prima presidenza Trump è costata loro 27 miliardi di dollari (di perdite)

Read More
conferenze

Uno sguardo ai mercati: quali prospettive per i cereali? Bayer Cropscience – 12 Nov 2024

Uno sguardo ai mercati: quali prospettive per i cereali?

Uno sguardo ai mercati: quali prospettive per i cereali?

Pellati Informa è intervenuta al convegno organizzato da Bayer CropScience il 12 Novembre per offrire come di consueto Uno sguardo sui mercati internazionali di cereali: mais, grano e semi di soia. 

Secondo gli ultimi dati, per i semi di soia esiste abbondanza di merce nel Mondo mentre il raccolto nazionale non è ancora finalizzato. La prospettiva di minori produzioni nazionali potrebbe giustificare una tenuta della domanda di prodotto GMO FREE, che richiede un premio rispetto al seme estero del Sud America.

Per il mais, non è l’offerta globale che manca, ma l’offerta in Europa dell’Est e in Ucraina è inferiore a quella dell’anno scorso con l’aggiunta di problemi qualitativi: è una campagna di difficile gestione dei lotti.

Per il grano, i Maggiori Paesi Produttori dell’Europa sono in difficoltà in termini sia quantitativi che qualitativi. Il premio del grano di qualità è ancora sostenuto rispetto a quello che può anche essere utilizzato per l’industria mangimistica.

Se gli eventi straordinari climatici non sono dominabili (e non lo è mai stato, in verità), invece, si può padroneggiare il bilancio dell’azienda agricola. In conclusione, è la qualità che continuerà a premiare il produttore e naturalmente le rese.

 

Read More
conferenze

Conferenza BAYER Ott 2023

Siamo intervenuti all’apertura dei lavori del meeting annuale Bayer per offrire una panoramica sui mercati internazionali del grano, mais e semi di soia.

Sono molteplici i fattori che condizionano l’andamento delle quotazioni internazionali. L’Italia è un Paese netto importatore di materie prime per l’industria mangimistica e molitoria italiana che non hanno subito flessioni di necessità di approvvigionamento nel 2022. Nonostante i mercati siano ancora molto difficili, questa è ancora la buona notizia per gli agricoltori italiani.

Read More
conferenze Incontri

Associazione Granaria Torino 19 Genn 2023

Associazione Granaria di Torino invita Pellati Informa

L’Associazione Granaria di Torino ha invitato PELLATI INFORMA a fotografare l’andamento dei mercati del 2022, a illustrarne le criticità e a illustrare i nodi da osservare per il breve/ medio termine relativamente alla campagna in corso, possibilmente con un occhio alla futura campagna di commercializzazione 2023/24.

Read More
video webinar

Pellati informa Aires

AIRES nell’ambito della riunione informativa del 13 Gennaio 2022, ha invitato PELLATI INFORMA a illustrare il mercato mondiale di mais, semi di soia e grano alla luce del rapporto mensile dell’USDA sui bilanci di approvvigionamento mondiali di giovedì 12/1.

La registrazione della presentazione con le relative slide è stata condivisa con

  • ASSALZOO,
  • GRANARIA DI MILANO,
  • AGER BOLOGNA,
  • UNICARVE,
  • MISAF,
  • COMPAG,
  • ASSITOL,
  • ITALMOPA,
  • ANACER,
  • CREA,
  • CONFAGRICOLTURA,
  • CAP RAVENNA,
  • PROGEO, B
  • ARILLA,
  • CIA,
  • CONFCOOPERATIVE,
  • COOPAGRI

E’ stata illustrata la mappa dei quantitativi a disposizione per il commercio mondiale dei Maggiori Paesi Produttori e Esportatori di grano, mais e semi di soia.

Un quadro tanto più importante in quanto l’Italia è un Paese netto importatore delle materie prime destinate all’industria mangimistica, molitoria e, più in generale, alimentare del Paese. In questo momento, gli operatori sono concentrati sull’andamento del meteo nel Sud America dove sono previste produzioni record di mais e soia. Quanto al grano e al mais, l’operatività dei corridoi di esportazione dal Mar Nero crea condizioni di ribasso delle quotazioni in Europa.

Read More
conferenze Incontri

Un anno incredibile, Fico / Bologna, 15 Dicembre 2022

FiCo 15 Dicembre 2022, Pellati Informa

Si è tenuto il  15 Dicembre 2022, presso il centro congressi F.i.C.o di Bologna, l’incontro promosso da Ager Borsa merci dal titolo: UN ANNO INCREDIBILE.

La nostra partecipazione con la presentazione dal titolo:

Annata da dimenticare, guerra e siccità. E il futuro?

È stato un anno da dimenticare: la guerra in Ucraina ha cambiato gli equilibri politici globali. Anche l’approvvigionamento delle materie prime agricole ha dovuto adeguarsi.

Le sfide economiche e finanziarie obbligano i Governi a scelte difficili che possono rallentare l’economia. Il 2023 si apre all’insegna dell’incertezza. Il futuro del grano e del corn è condizionato dalla operatività dell’accordo sul Mar Nero.
Il meteo in Sud America condizionerà nel breve termine l’andamento del seme di soia e del corn.

Alcune slide a corredo della presentazione

Read More
conferenze Incontri

Consorzi Agrari d’Italia, Nov22 – UN ANNO DA DIMENTICARE, FACCIAMO UN PUNTO

Consorzi Agrari d'Italia

Indieme al CAI – Consorzi Agrari d’Italia, abbiamo fatto il punto sul 2022 che è un anno da dimenticare a causa della guerra e della siccità che ha compromesso i raccolti nell’emisfero nord del Mondo. Abbiamo proposto delle valutazioni su come è cambiato lo scenario mondiale da quando è stato rinnovato l’accordo sul libero passaggio di cereali nel Mar Nero.

Abbiamo esortato a sostenere con delle buone pratiche produttive e una buona dose di prudenza nella gestione dell’offerta e del magazzino l’agricoltura italiana in quanto fornitrice del settore alimentare italiano che rappresenta l’eccellenza nel Paese nel Mondo.

Si ringraziano i Consorzi Agrari d’Italia per la gentile ospitalità

Alune slide dell’incontro

Read More
conferenze Incontri

Quali spunti per il mercato italiano / Corteva / Foggia 19 ottobre 2022

Pellati Informa Corteva Foggia Ottobre 2022

Pellati Informa ha partecipato all’incontro promosso da Corteva Agriscienze dal titolo;
“LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DEI CEREALI A PAGLIA E LE NOVITÀ PER UNA CAMPAGNA DI SUCCESSO”
il 19 ottobre 2022 presso il Grand Hotel Vigna Nocelli di Lucera, a Foggia

Il nostro intervento è stato una panoramica dei mercati internazionali sul grano tenero, il grano duro e l’orzo, con spunti per il mercato italiano.
Alcune slide

Read More
conferenze Incontri

Giov 14 aprile 2022 -Turbolenze e novità di mercato – Centro Congressi F.I.Co Bologna

Turbolenze e novità di mercato . FICO 14/04/22

Giovedì 14 aprile 2022, si è svolto a Bologna, all’interno del Centro Congressi di F.I.Co, l’incontro organizzato da Ager Borsa Merci di Bologna e dalla Camera di Commercio di Bologna dal titolo: Turbolenze e novità di Mercato

Si è parlato dell’attuale situazione in Ucraina e dei suoi sviluppi sul mercato dei Cereali, dall’aumento dei prezzi all’importanza strategica della Russia e dell’Ucraina all’interno del mercato europeo ed in particolare dell’Italia.

Read More
Incontri

Incontro ITALMOPA 12-03.22, CEREALI: UN’ANNATA SCONVOLGENTE

Il 12 Marzo 2022 si è tenuto a Rimini, l’incontro organizzato da ITALMOPA da titolo: “Tensioni sui mercati delle materie prime: fenomeno congiunturale o strutturale?” –  presso la Sala Neri della Fiera di Rimini.

Programma del Convegno:

Moderatore:
Sissi Bellomo – Giornalista di “Il Sole24Ore”
Redazione Finanza e Mercati. Responsabile della sezione materie prime

Sono intervenuti:

Angelo Frascarelli: Presidente Ismea – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Silvio Pellati: Pellati informa – Agenzia di informazioni del mercato dei cereali
Andrea Valente: Presidente della Sezione Molini a frumento tenero Italmopa

Read More
conferenze video

MULMIX OPEN DAY 2021: intervento di Silvio Pellati

Read More
conferenze

CORTEVA Annual Meeting

CORTEVA Annual Meeting
Read More
conferenze

Incontro Sedamyl / Pellati Informa

Sedamyl Pellati Informa
Read More
Incontri

Incontro Aires/Pellati Informa

Aires
Read More
Senza categoria

Incontro Casa Olearia Italiana

Read More
Incontri

Incontro del 20 Ottobre 2020 Ferrero | Pellati Informa

Incontro del 20 Ottobre 2020 Ferrero | Pellati Informa
Read More
conferenze Incontri

Incontro del 5 Giugno 2020 Barilla | Pellati Informa

Incontro del 5 Giugno 2020 Barilla | Pellati Informa
Read More
conferenze

Incontro del 28 Maggio 2020 Bauli | Pellati Informa

Read More
conferenze

19 Dicembre 2019 // Ager Bologna, Pellati Informa al Fico di Bologna

Intervento Pellati Informa, nell’ambito del convegno organizzato da Ager Borsa Merci di Bologna, presso il FICO di Bologna: 2019, Mercati, metereologia e politica industriale

l’intervento di Silvio Pellati dal titolo:

CEREALI E SEMI OLEOSI:
SCENARI DI MERCATO

Vedi Presentazione

Puoi vedere alcune immagini di seguito..

Read More
conferenze

21 Giugno 2016, Granaria Milano

Si è tenuto il 21 Giugno 2016, presso l’Associazione Granaria di Milano,
l’incontro per fare il punto sul mercato dei cereali, in attesa della 56ma Borsa Europea del Commercio che si terrà a Torino dal 6 al 7 Ottobre 2016

Read More
1 2